Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

MODELLI PER LA SICUREZZA

Corso INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
Curriculum COMUNE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Responsabile Michele BUONSANTI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

IAnalisi della sicurezza per sistemi complessi. Classificazione del rischio operativo. Sistemi per l’organizzazione della sicurezza. Analisi del fattore umano. Decision Making e H.R.O. Modellistica per l’analisi di rischio. Componenti principali di un Safety Management System ed approcci operativi. 



Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

1-   A. Birolini, Reliability Engineering, 8^Ed., Springer, 2017

2-   P.C. Cacciabue Guide to Applying Human Factors Methods, Springer, Berlin, 2004

3-   P.C. Cacciabue et al. Sicurezza del Trasporto Aereo, 2nd Ed. Springer, 2019

4-   M. Catino, Da Chernobyl a Linate: Incidenti tecnologici o errori organizzativi, Mondadori, 2008

5-   G. Ghiani, R. Musmanno, Modelli e Metodi Decisionali, McGraw Hill, Milano 2009.

6-   A. Rotondi et al., Probabilità, Statistica e Simulazione, Springer Ed., 2012

7-   E. Hollangel et al., Resilience Engineering, Ashgate Publ., 2006

8-   E. Hollangel, FRAM: the functional Resonance Analysis Methods, Ashgate Publ., 2012

9-   F. Bracco, Promuovere la sicurezza, Carrocci editore, Roma 2013

10- P. Vestrucci, Modelli per la valutazione dell’affidabilità umana, F. Angeli editore, 1985

11- N. Marotta, Introduzione alla sicurezza civile e industriale, Maggioli Editore, 2011

12- R. Rota, G. Nano, Introduzione all’affidabilità e sicurezza nell’industria di processo, Pitagora Ed., 2007

13- M. Buonsanti, Dispense del Corso, 2019.


Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

Il corso si propone di fornire aspetti teorici e metodologici inde trasferire capacità professionali per le analisi previsionali così come degli scenari incidentali relative a tutte le fasi del processo progettuale, realizzativo ed operativo, riguardo sia sistemi semplici che, particolarmente, sistemi complessi.



Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

NESSUNO


Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

Erogazione tradizionale frontaliera con annessi seminari specialistici e particolari case study.



Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

LE LEZIONI SARANNO TENUTE PRESSO IL LABORATORIO DI VIA AL 2° PIANO BLOCCO PRINCIPALE


Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

L’esame consiste in una prova orale basata sulla formulazione di tre quesiti.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi

proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace

capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura

capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i

problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di

linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per

risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità

interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 11-02-2025

RICERCA E DIVULGAZIONE DELLE METODOLOGIE ATTUALI PER LE VALUTAZIONI DI RISCHIO


Ultimo aggiornamento: 11-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
DISPENSA AFFIDABILITA' E SICUREZZA 1 (dispensa) Descrizione
DISPENSA AFFIDABILITA' E SICUREZZA 2 (dispensa) Descrizione
PROGRAMMA (programma) Descrizione
LEZIONE 2 (varie) Descrizione
LEZIONE 3 PARTE 1 (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Michele Buonsanti
RICEVIMENTO STUDENTI IL LUNEDI' DALLE ORE 10 ALLE ORE 12
ALTRI GIORNI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONICO
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram