Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA FLUVIALE E IMPIANTI IDROELETTRICI

Corso INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
Curriculum COMUNE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto VINCENZO FIAMMA
Responsabile VINCENZO FIAMMA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

I temi principali del corso sono le acque superficiali (Correnti a superficie libera) e il moto vario nelle correnti in pressione (Colpo d’ariete). Data l'importanza della sperimentazione di laboratorio nei problemi idraulici, un altro argomento centrale è la teoria della modellazione; sono previste delle lezioni ed esercitazioni relative alla modellazione fisica e numerica di fenomeni idraulici (Similitudine e Modelli).

 



Ultimo aggiornamento: 12-09-2024

CITRINI D., NOSEDA G., Idraulica, Casa Editrice Ambrosiana Milano.

MARCHI RUBATTA, Meccanica dei Fluidi, Ed. UTET.

CENGEL YUNUS A.; CIMBALA JOHN M.; Meccanica dei Fluidi. McGraw-Hill Education





Ultimo aggiornamento: 13-09-2024

Il corso di Ingegneria Fluviale e Impianti Idroelettrici approfondisce le conoscenze di base incontrate nel corso di Idraulica, ampliandone la visione teorico-interpretativa per arrivare a considerazioni essenziali per la figura dell’ingegnere. Al termine del corso lo studente avrà integrato la sua conoscenza delle discipline dell’idraulica e dell’impiantistica idraulica ed avrà una panoramica completa dei presupposti teorici alla base della progettazione degli impianti Idroelettrici ad alta caduta e piccola portata.


Ultimo aggiornamento: 12-09-2024

Nozioni di base di Idraulica


Ultimo aggiornamento: 13-09-2024

Il corso prevede 48 ore di didattica (lezioni teoriche, esempi applicativi e svolgimento di esercitazione di carattere progettuale).


Ultimo aggiornamento: 13-09-2024

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame consiste in una prova orale.

La prova orale verte sugli argomenti del corso prima elencati e sulle esercitazione svolte durante il corso.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 13-09-2024


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Idrodinamica fluidi ideali (dispensa) Descrizione
Idrostatica (dispensa) Descrizione
Teoria dei fluidi reali (dispensa) Descrizione
Teoria dei modelli idraulici (dispensa) Descrizione
Esercizi (esercitazioni) Descrizione
Impianto idroelettrico (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram