1. Introduzione al corso.
1.1 Origini e definizioni dell'ingegneria naturalistica
1.2 Deontologia
1.3 Normativa di riferimento (cenni)
2. Caratteristiche tecniche dei materiali
2.1 Materiali vivi
2.1.1 Proprietà tecniche
2.1.2 Resistenza delle radici
2.1.3 Proprietà biologiche
2.1.4 Morfologia degli apparati radicali
2.2 Materiali non vivi
3. Geotecnica applicata agli interventi di ingegneria naturalistica
3.1 Azioni che rimodellano i versanti
3.1.1 Dilavamento superficiale
3.1.2 Movimenti lenti del regolite
3.1.3 Cenni di Evoluzione dei versanti
3.1.4 Nomenclatura e classificazione - Schemi dei principali tipi di movimenti franosi,
3.1.5 Casistica degli interventi di ingegneria naturalistica (I.N.) utilizzabili nei diversi tipi di dissesto
3.2 Analisi geologica di un sito: Fase Conoscitiva
3.2.1 Normativa di riferimento
3.2.2 Reperimento ed analisi dei dati bibliografici
3.2.3 Modello Geologico
3.3 Utilizzo del metodo USLE applicato agli interventi di ingegneria naturalistica
3.3.1 Valutazione quantitativa dell’erosione: l’equazione USLE di Wischmeier-Smith
3.3.2 Definizione dei parametri
4. Ecosistemi idraulici
4.1 Il corso d’acqua come ecosistema
4.2 Analisi delle componenti dell’ecosistema
4.2.1 Geomorfologia
4.2.2 Regime idrico
4.2.3 Qualità delle acque
4.2.4 Vegetazione
4.2.5 Fauna ittica
4.3 La valutazione delle funzioni ecologiche fluviali: un nuovo approccio all'analisi del valore economico di un bacino idrografico
5. Elementi di progettazione naturalistica per il recupero ecomorfologico
5.1 Principi generali
5.2 Spazio di libertà del corso d’acqua
5.3 Lunghezza minima dell’intervento
5.4 Livelli di ambizione degli interventi di recupero ecomorfologico
5.5 Interventi tipologici per il recupero ecomorfologico dei corsi d’acqua
5.6 Evoluzione normativa dell’approccio al fiume
6. Idraulica applicata alla rinaturazione dei corsi d’acqua
6.1 Moto permanente e moto uniforme
7. Sistemazione degli alvei instabili
7.1 La instabilità degli alvei
7.2 La bilancia di Lane
7.3 Channel Evolution Model (CEM).
7.4 Valutazione speditiva della instabilità
7.5 La incisione degli alvei
7.6 L’erosione delle sponde
7.7 Verifica quantitativa della stabilità del fondo e delle sponde..
7.8 Cenni sulla progettazione di alvei stabili
8. Le sistemazioni idraulico-forestali per la correzione degli alvei torrentizi
9. Le tecniche di ingegneria naturalistica nelle sistemazioni spondali
9.1 Valutazione del contenuto di ingegneria naturalistica di una opera : Indice di IN
9.2 Regole per buone pratiche negli interventi sui corsi d’acqua
9.3 Schede di interventi tipo
10. Idraulica applicata all’ingegneria naturalistica
11. Versanti
11.1 Selezione delle tecniche per la sistemazione di versanti
11.2 La sistemazione dei versanti calanchivi
11.3 Il recupero delle aree percorse dal fuoco con tecniche di Ingegneria Naturalistica
11.4 Casistica degli interventi di Ingegneria Naturalistica e di rinaturazione dei versanti
12. Casistica dei principali settori infrastrutturali di applicazione dell’ingegneria naturalistica
12.1 Cave
12.2 Strade
12.3 Discariche
12.4 Metanodotti
12.5 Trasporto elettrico
Ultimo aggiornamento: 31-03-2025