Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

INGEGNERIA NATURALISTICA

Corso INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
Curriculum TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Responsabile PIETRO DENISI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1.     Introduzione al corso.

1.1 Origini e definizioni dell'ingegneria naturalistica

1.2 Deontologia

1.3 Normativa di riferimento (cenni)


2.     Caratteristiche tecniche dei materiali 

2.1 Materiali vivi

2.1.1  Proprietà tecniche

2.1.2  Resistenza delle radici

2.1.3       Proprietà biologiche

2.1.4       Morfologia degli apparati radicali

2.2 Materiali non vivi


3.     Geotecnica applicata agli interventi di ingegneria naturalistica

3.1 Azioni che rimodellano i versanti

3.1.1       Dilavamento superficiale

3.1.2       Movimenti lenti del regolite

3.1.3        Cenni di Evoluzione dei versanti

3.1.4       Nomenclatura e classificazione - Schemi dei principali tipi di movimenti franosi,

3.1.5       Casistica degli interventi di ingegneria naturalistica (I.N.) utilizzabili nei diversi tipi di dissesto

3.2  Analisi geologica di un sito: Fase Conoscitiva

3.2.1       Normativa di riferimento

3.2.2       Reperimento ed analisi dei dati bibliografici

3.2.3       Modello Geologico

3.3 Utilizzo del metodo USLE applicato agli interventi di ingegneria naturalistica

3.3.1        Valutazione quantitativa dell’erosione: l’equazione USLE di Wischmeier-Smith

3.3.2       Definizione dei parametri


4.     Ecosistemi idraulici

4.1 Il corso d’acqua come ecosistema

4.2 Analisi delle componenti dell’ecosistema

4.2.1       Geomorfologia

4.2.2       Regime idrico

4.2.3       Qualità delle acque

4.2.4       Vegetazione

4.2.5       Fauna ittica

4.3 La valutazione delle funzioni ecologiche fluviali: un nuovo approccio all'analisi del valore economico di un bacino idrografico


5.     Elementi di progettazione naturalistica per il recupero ecomorfologico

5.1 Principi generali

5.2 Spazio di libertà del corso d’acqua

5.3 Lunghezza minima dell’intervento

5.4 Livelli di ambizione degli interventi di recupero ecomorfologico

5.5 Interventi tipologici per il recupero ecomorfologico dei corsi d’acqua

5.6 Evoluzione normativa dell’approccio al fiume


6.     Idraulica applicata alla rinaturazione dei corsi d’acqua

6.1 Moto permanente e moto uniforme


7.     Sistemazione degli alvei instabili

7.1 La instabilità degli alvei

7.2 La bilancia di Lane

7.3 Channel Evolution Model (CEM).

7.4 Valutazione speditiva della instabilità

7.5 La incisione degli alvei

7.6 L’erosione delle sponde

7.7 Verifica quantitativa della stabilità del fondo e delle sponde..

7.8 Cenni sulla progettazione di alvei stabili


8.     Le sistemazioni idraulico-forestali per la correzione degli alvei torrentizi


9.     Le tecniche di ingegneria naturalistica nelle sistemazioni spondali

9.1 Valutazione del contenuto di ingegneria naturalistica di una opera : Indice di IN

9.2 Regole per buone pratiche negli interventi sui corsi d’acqua

9.3 Schede di interventi tipo


10. Idraulica applicata all’ingegneria naturalistica


11. Versanti

11.1 Selezione delle tecniche per la sistemazione di versanti

11.2 La sistemazione dei versanti calanchivi

11.3 Il recupero delle aree percorse dal fuoco con tecniche di Ingegneria Naturalistica

11.4 Casistica degli interventi di Ingegneria Naturalistica e di rinaturazione dei versanti


12. Casistica dei principali settori infrastrutturali di applicazione dell’ingegneria naturalistica

12.1 Cave

12.2 Strade

12.3 Discariche

12.4 Metanodotti

12.5 Trasporto elettrico 


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

BENINI, G-, 1990, Sistemazioni idraulico-forestali. UTET, Torino 

FERRO V., 2006, La sistemazione dei bacini idrografici. McGraw-Hill, .

FERRO V., 2006, Opere di sistemazione idraulico-forestale. McGraw-Hill,

SANNA S. 2008 Ingegneria naturalistica nei territori montani. Metodi, tecniche costruttive, atlante iconografico, Flaccovio Editore

MARTINO P. Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Con software, GRAFILL


Ultimo aggiornamento: 28-03-2025

Acquisizione di elementi tecnici per la progettazione di interventi di ingegneria naturalistica in diverse condizioni ambientali.

Valutazione tecnica della riuscita di un intervento di recupero ambientale realizzato in area alterate.

Gestione in sicurezza di un cantiere di ingegneria naturalistica.

Per quanto riguarda i manufatti, si mettono a disposizione gli elementi per il calcolo e la verifica di opere di sostegno, in particolare legate alla viabilità forestale, e di opere di sistemazione di corsi d'acqua naturali e artificiali, nonché per la rivegetazione e la realizzazione di inerbimenti tecnici in aree manomesse in differenti contesti ambientali.

Per quanto riguarda l'organizzazione del cantiere, si caratterizzano le professionalità e le metodiche per una gestione in sicurezza del cantiere, stimolando riflessioni per la messa in opera di buone pratiche in linea con le normative vigenti


Ultimo aggiornamento: 28-03-2025

Aver conseguito le seguenti materie:

IDRAULICA E IDROLOGIA


Ultimo aggiornamento: 28-03-2025

Lezioni frontali e analisi di casi studio


Ultimo aggiornamento: 28-03-2025

Esame orale e preparazione di un esempio progettuale di ingegneria naturalistica


Ultimo aggiornamento: 28-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram