Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DEGRADO E PROTEZIONE DEI MATERIALI

Corso INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
Curriculum TUTELA DAI RISCHI NATURALI E ANTROPICI
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Lucio Maria BONACCORSI
Responsabile Lucio Maria BONACCORSI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso si propone di fornire le conoscenze sui processi di corrosione e degrado delle principali famiglie di materiali e sulla progettazione dei sistemi di protezione nei settori dell'Ingegneria.

L’insegnamento mira ad approfondire i temi del degrado dei materiali e ad indicare gli strumenti tecnologici più idonei a valutarne e prevenirne gli effetti.

Sono analizzate le forme e le cause di degrado di diverse tipologie di materiali.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Corrosione e protezione dei materiali metallici, Pietro Pedeferri , Polipress, 2010

L.Bertolini, Materiali da costruzione – Volume II: degrado, prevenzione, diagnosi, restauro – Seconda edizione, Città Studi edizioni, Novara, 2012


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Acquisizione delle conoscenze dei processi di corrosione e degrado delle principali famiglie di materiali.

Approfondimento dei temi del degrado dei materiali indicando gli strumenti tecnologici più idonei a valutarne e prevenirne gli effetti.


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Chimica – Scienza e Tecnologia dei Materiali


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio


Ultimo aggiornamento: 16-09-2024

Prova scritta e orale. La valutazione si baserà sulla capacità dello studente ad analizzare le forme e le cause di degrado di diverse tipologie di materiali, al saper prevenire e/o ritardare un processo di degrado dovuto a particolari ambienti aggressivi.

La soglia di sufficienza si riterrà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti trattati almeno nelle linee generali e abbia mostrato conoscenze applicative utili per la risoluzione di casi concreti.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 - 30 e lode: conoscenza completa approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, pienamente in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

26-29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24-25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

21-23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18-20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;

Insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 16-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram