Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CONVERSIONE FOTOVOLTAICA E RETI ELETTRICHE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Corso INGEGNERIA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA
Curriculum GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 9
Ore aula 72

Modulo: CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Crediti 3
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Ingegneria energetica e nucleare

Docente

Foto SALVATORE CALCAGNO
Responsabile SALVATORE CALCAGNO
Crediti 3
Semestre Primo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: RETI ELETTRICHE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Mario VERSACI
Responsabile Mario VERSACI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1) F. De Fiandre, M. Castilla, B.D. Bonatto - Basic Tutorial on Simulation of Microgrids Control Using MatLab & Simulink Software - Springer.


2) M. Rahmani-Andebili - Design, Control and Operation of Microgrids in Smart Grids - Springer.


3) Materiale didattico fornito dal docente.


Ultimo aggiornamento: 16-04-2025

Aspetti Introduttivi

Smart-Grids e Micro-Grids. Tecniche di fornitura dell'energia. Bilanciamento di carichi. Flussi di potenza e flussi informativi.


Trasmissione/Distribuzione dell'Energia

sistemi trifase in condizioni dissimmetriche e squilibrate. Sistemi di distribuzione. Tecniche di modellizzazione dei componenti e delle linee. Tecniche di rappresentazione al calcolatore.


Sistemi di Distribuzione

Flussi di potenza nelle reti elettriche. Tecniche di analisi dei guasti e dispositivi di protezione. Automazione e riconfigurazione delle reti di distribuzione. Aspetti normativi.


Smart Grids/Micro-Grids

Schemi di Smart e Micro Grids. Funzionamento in connessione e in isola. Produzione ibrida e dispositivi di accumulo. Dispositivi di generazione di ultima generazione. Celle a combustibile.


Energy Management Systems

Intelligenza artificiale, tecniche fuzzy e neuro-fuzzy per la gestione dei flussi di potenza in Micro-Grids.


Attivitò di Laboratorio

Progettazione tramite MatLab/Simulink di un Energy Management System mediante tecniche di intelligenza artificiale.


Ultimo aggiornamento: 16-04-2025


L’insegnamento fornisce alla Popolazione Studentesca le conoscenze di base per l'analisi e la progettazione elettrica di SmartGrid e Micro-Grid sia AC che DC con flussi energetici ibridi, sistemi di stoccaggio dell'energia e celle a combustibile in modo da massimizzare i flussi di potenza minimizzando i consumi e i costi. Gli strumenti utilizzati, oltre a concetti di analisi matematica, fisica di base ed elettrotecnica, riguardano le tecniche più innovative di intelligenza artificiale e soft computing avvalendosi di software specifici come MatLab/Simulink a supporto della progettazione. 



Ultimo aggiornamento: 16-04-2025

Analisi Matematica, Fisica, Elettrotecnica.


Ultimo aggiornamento: 16-04-2025

Lezioni frontali in aula, attività di laboratorio, attività progettuali. Utilizzo di software specifici.


Ultimo aggiornamento: 16-04-2025

Visite guidate presso Aziende che utilizzano Micro-Grids gestite da tecniche di intelligenza artificiale a ridotto impatto ambientale.


Ultimo aggiornamento: 16-04-2025

Discussione orale dell'elaborato progettuale.


30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottime competenze linguistiche, capacità interpretativa completa e originale, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


28 - 30: conoscenza completa ed approfondita degli argomenti, ottime competenze linguistiche, capacità interpretativa completa ed efficace, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buone competenze linguistiche, capacità interpretativa corretta e sicura, buona capacità di applicare correttamente gran parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma padronanza limitata degli stessi, competenze linguistiche soddisfacenti, corretta capacità interpretativa, capacità più che sufficiente di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


18 - 19: conoscenza di base delle principali tematiche, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;


<18 Insufficiente: non ha una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 26-10-2024

Il Corso è fornisce alla popolazione studentesca interessata gli strumenti di base per l'analisi e la progettazione di Micro-Grids a basso impatto ambientale che sfruttano tecnologie di intelligenza artificiale e soft computing. 


Ultimo aggiornamento: 16-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram