Programma del Corso
Dinamica endogena: costituzione interna della terra, tettonica a zolle, terremoti, rischio sismico, plutonismo e vulcanismo.
Minerali e rocce: tipi di minerali più diffusi, descrizione e classificazione delle rocce: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche Riconoscimento macroscopico delle rocce, riconoscimento delle rocce più diffuse in Italia meridionale.
Cenni di Stratigrafia e Tettonica: principi fondamentali di stratigrafia, giacitura degli strati, serie stratigrafiche, discontinuità di origine stratigrafica, eteropie di facies cicli sedimentari. Fenomeni deformativi delle masse rocciose connessi all’orogenesi: fratture, faglie, pieghe e sovrascorrimenti.
Dinamica esogena: geomorfologia ed evoluzione del rilievo continentale, fattori di modellamento del paesaggio, processi endogeni, litorali, fluviali, eolici, glaciali e periglaciali carsismo e forme carsiche.
Frane: fattori che condizionano la stabilità dei pendii naturali, classificazione delle frane, fenomeni di intensa erosione
Carte geologiche: lettura e interpretazione di carte di base e geologiche
Scavi e Sondaggi: perforazioni a percussione e a rotazione, campionatori e carotieri, percentuale di carotaggio e RQD, perforazione e condizionamento di fori di sondaggio, pozzi. Lettura ed interpretazione di stratigrafie di sondaggi
Metodi di indagine indiretti del sottosuolo : Prospezioni geoelettriche: metodologie di applicazione, interpretazione dei risultati ed esempi. Prospezioni sismiche: metodologie di applicazione, interpretazione dei risultati ed esempi. prove down hole e cross hole. Georadar.
Idrogeologia: il ciclo dell’acqua. Porosità, permeabilità tipi di falde, piezometria e gradienti, classificazione delle sorgenti, chimismo delle acque sotterranee (principali parametri idrochimici. Cenni sull’inquinamento delle acque sotterranee
Ultimo aggiornamento: 07-03-2025