Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

GEOLOGIA APPLICATA

Corso INGEGNERIA CIVILE
Curriculum INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1, 2 (erogato in diversi regolamenti didattici)
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Nicola MORACI
Responsabile Nicola MORACI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Programma del Corso

Dinamica endogena: costituzione interna della terra, tettonica a zolle, terremoti, rischio sismico, plutonismo e vulcanismo.

Minerali e rocce: tipi di minerali più diffusi, descrizione e classificazione delle rocce: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche Riconoscimento macroscopico delle rocce, riconoscimento delle rocce più diffuse in Italia meridionale.

Cenni di Stratigrafia e Tettonica: principi fondamentali di stratigrafia, giacitura degli strati, serie stratigrafiche, discontinuità di origine stratigrafica, eteropie di facies cicli sedimentari. Fenomeni deformativi delle masse rocciose connessi all’orogenesi: fratture, faglie, pieghe e sovrascorrimenti.

Dinamica esogena: geomorfologia ed evoluzione del rilievo continentale, fattori di modellamento del paesaggio, processi endogeni, litorali, fluviali, eolici, glaciali e periglaciali carsismo e forme carsiche.

Frane: fattori che condizionano la stabilità dei pendii naturali, classificazione delle frane, fenomeni di intensa erosione

Carte geologiche: lettura e interpretazione di carte di base e geologiche

Scavi e Sondaggi: perforazioni a percussione e a rotazione, campionatori e carotieri, percentuale di carotaggio e RQD, perforazione e condizionamento di fori di sondaggio, pozzi. Lettura ed interpretazione di stratigrafie di sondaggi

Metodi di indagine indiretti del sottosuolo : Prospezioni geoelettriche: metodologie di applicazione, interpretazione dei risultati ed esempi. Prospezioni sismiche: metodologie di applicazione, interpretazione dei risultati ed esempi. prove down hole e cross hole. Georadar.

Idrogeologia: il ciclo dell’acqua. Porosità, permeabilità tipi di falde, piezometria e gradienti, classificazione delle sorgenti, chimismo delle acque sotterranee (principali parametri idrochimici. Cenni sull’inquinamento delle acque sotterranee


Ultimo aggiornamento: 07-03-2025

Materiale didattico fornito dal docnte

Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2014). “Principi di geologia applicata”. Casa Editrice Ambrosiana


Ultimo aggiornamento: 07-03-2025

Al fine di raggiungere tali obiettivi, il corso approfondirà i seguenti aspetti. Dinamica endogena: costituzione interna della terra; tettonica a zolle; terremoti; plutonismo e vulcanismo. Minerali e rocce: tipi di minerali; minerali più diffusi; struttura dei silicati; origine, descrizione e classificazione delle rocce; rocce ignee intrusive ed effusive, rocce sedimentarie; rocce metamorfiche. Stratigrafia e giacitura degli strati; discontinuità di origine stratigrafica; eteropie di facies; cicli sedimentari. Tettonica e Fenomeni deformativi delle masse rocciose: fratture, faglie, pieghe e sovrascorrimenti. Dinamica esogena: geomorfologia ed evoluzione del rilievo continentale; fattori di modellamento del paesaggio. Lettura e interpretazione di carte di base e geologiche. Metodi di indagine diretti e indiretti del sottosuolo. Idrogeologia: il ciclo dell’acqua; porosità, permeabilità; tipi di falde; piezometria e gradienti; classificazione delle sorgenti. Frane: fattori che condizionano la stabilità dei pendii naturali; classificazione delle frane; studi, indagini e controlli.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare la cartografia geologica e avranno acquisito le conoscenze di base necessarie per lo studio geomorfologico e idrogeologico del territorio.

Il raggiungimento delle suddette capacità sarà perseguito tramite lezioni frontali, consultazione di libri di testo e/o pubblicazioni scientifiche specifiche.


Ultimo aggiornamento: 07-03-2025

Nessuno




Ultimo aggiornamento: 07-03-2025

lezioni frontali, svolgimento di esercitazioni, studio individuale degli argomenti affrontati durante il corso


Ultimo aggiornamento: 07-03-2025

e-mail nicola.moraci@unirc.it

ricevimento: venerdì 17-18


Ultimo aggiornamento: 07-03-2025

La prova d'esame consiste in una prova orale ovvero in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite dall’allievo sulle tematiche oggetto del corso, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento e l'abilità comunicativa. L'esito dell’esame risulterà da una media dei voti assegnati su ciascuna domanda posta allo studente. Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;

20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;

18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso


Ultimo aggiornamento: 07-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram