Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STRUMENTI E NORME PER IL DISEGNO DEL PROGETTO ESECUTIVO

Corso INGEGNERIA CIVILE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Docente

Foto Massimo LAURIA
Responsabile Massimo LAURIA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

L’insegnamento di "Strumenti e norme per il disegno del progetto esecutivo", in una rinnovata visione delle trasformazioni dell’ambiente, è finalizzato alla formazione e alla sperimentazione di di saperi e conoscenze caratterizzanti il mestiere dell’ingegnere relativamente alla costruzione degli edifici.

Più in particolare, il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente strumenti conoscitivi e metodologici per un maggiore controllo dell’attività progettuale, intesa come conoscenza dei rapporti che si instaurano tra norme, strumenti, materiali e procedimenti all’interno del più generale processo di programmazione, progettazione, produzione, uso di un manufatto.

La caratteristica è proprio quella di collocarsi come cerniera essenziale nella struttura del processo edilizio, dove il campo decisionale della progettazione architettonica si organizza e si struttura in un sistema di informazioni finalizzate all’esecuzione dell’idea edilizia e si confronta con la sua concreta fattibilità reale.

È volto a completare la formazione degli allievi del corso di laurea di secondo livello in ingegneria civile.

Sul piano operativo, i suoi contenuti e la sua articolazione sono dedicati all’analisi critica della costituzione materiale dell’edificio, inteso come elemento centrale e come metafora dei processi di trasformazione dell’ambiente e con il fine di risolvere i bisogni e le esigenze abitative dell’uomo.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Sono riferimenti disciplinari i contenuti della declaratoria della Tecnologia dell’Architettura che riguardano le conoscenze, i metodi e gli strumenti della progettazione tecnologica e ambientale - dalla programmazione, alla metaprogettazione, al progetto, alla realizzazione e gestione di interventi alle diverse scale – orientati a obiettivi di qualità architettonica, tecnica e ecosistemica, in una prospettiva di transizione ecologica e digitale e secondo visioni human e environment-centred. Tali contenuti assumono la tecnologia come fattore innovativo e evolutivo per generare habitat sostenibili che rispondano alle sfide climatica, abitativa, sociale, energetica, produttiva.

Utili e chiarificatrici in tal senso le seguenti locuzioni:

- La rappresentazione dell’oggetto da realizzare è affidata ai disegni.

- Il quadro di riferimento è dato dalle norme.

- La descrizione delle opere è espressa nei capitolati.

- La definizione dell’impegno delle risorse economiche necessarie alla costruzione è, infine, basato sulla quantificazione dei lavori (computi metrici) e sulla definizione dei costi (estimativi ed elenchi prezzi unitari).

Il corso proporrà una esercitazione grafica che prevede il disegno e/o il ridisegno di elaborati tecnici di progetto di un manufatto di media complessità. 

 

3_RISULTATI ATTESI

Al termine dell’esperienza formativa, lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di applicare approcci metodologici che consentano l’analisi di alternative tecniche di carattere costruttivo e materico, considerandone al contempo anche gli eventuali impatti sull’ambiente.

Lo studente dovrà, inoltre, sapere utilizzare le competenze acquisite per leggere e interpretare elaborati tecnici di progetto alle varie scale mostrando capacità di integrare le varie conoscenze, gestire la complessità dei problemi.

I risultati attesi, secondo il sistema adottato in sede europea dei cinque descrittori (Descrittori di Dublino), sono così definiti:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi e gli strumenti di lettura di soluzioni costruttive, delle relative tecniche, nonché degli aspetti materiali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare detti principi e strumenti alla elaborazione/rappresentazione di elaborati tecnici di progetto.

Autonomia di giudizio (making judgements);

L’esperienza proposta, attraverso esercitazioni da condurre in forma singola e/o in gruppo, dovrà stimolare “autonomia di giudizio” nella definizione di proposte di alternative di soluzioni costruttive e di scelte materiali.

Abilità comunicative (communication skills);

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e descrivere le proprie elaborazioni, dimostrando altresì una adeguata capacità di gestione delle strumentazioni per la predisposizione di prodotti grafici e multimediali.

Capacità di apprendere (learning skills).

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative ai principi della cultura tecnologica della progettazione.


Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

- AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Vol. 4, Milano 1995, Hoepli

- Nardi G., Tecnologie dell’architettura, Milano 2001, Clup

- Quaroni L., Progettare un edificio. Otto lezioni sull’architettura, Bologna 2001, Kappa.

- Torricelli / Del Nord / Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Bari 2001, Laterza.

- Campioli A., Lavagna M., Tecniche e Architettura, CittàStudi Edizioni, Torino 2013

- Butera, F.M. (2022) Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia, Ed. Ambiente, Milano

 

Al termine di ogni ciclo di lezioni verrà fornito agli studenti, scaricandoli dalla pagina web del docente, materiale relativo agli argomenti trattati.


Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi, il programma del corso, la sperimentazione proposta e l’offerta didattica articolata nelle differenti attività, perseguono tra gli obiettivi formativi generali quello di contribuire allo studio:

- dei rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente;

- dei metodi (strumenti e norme) di indagine e di preparazione del progetto di costruzione;

- dei problemi fisici e delle tecnologie, nonché della funzione degli edifici, in modo da renderli intimamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici.

Sono altresì obiettivi specifici del corso, gli approfondimenti teorici e sperimentali connessi a metodi e strumenti per l’integrazione nell’ambito dei processi progettuali dei temi dell’efficienza energetica, del risparmio di risorse e della riduzione di rifiuti, della gestione del ciclo di vita.


Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

E’ una materia a scelta dello studente che non necessita di prerequisiti.

Il corso fornisce tutte le conoscenze e gli strumenti per affrontare gli argomenti trattati.



Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

1_TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Lezioni frontali 30 ore/aula

Esercitazioni e attività pratiche: 18 ore/aula

 

2_LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Lo studente dovrà studiare sui testi consigliati gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, dovrà disegnare criticamente gli elementi costruttivi spiegati in aula supportando gli elaborati grafici con documentazione fotografica e dovrà preparare delle schede materiali sintetiche e riassuntive degli aspetti materiali trattati nei rispettivi seminari sui materiali da costruzione.


Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

Il giorno di ricevimento è il giovedì pomeriggio tra le 15,00 e le 16,00, previo appuntamento fissato via mail - mlauria@unirc.it


Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

Il lavoro prodotto in aula e a casa, in parte individuale, in parte sviluppato da gruppi, sarà verificato e valutato periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati e in modo collettivo; le verifiche potranno essere tradotte in “crediti” per il superamento dell'esame.

La frequenza e il superamento dell’esame saranno “certificati” alla fine del corso e varranno complessivamente 6 CFU.

L'esame consiste nella valutazione degli elaborati progettuali finali ed intermedi, nella discussione sui contenuti delle lezioni, dei seminari e dei testi indicati in bibliografia per lo sviluppo del progetto.

Si valuteranno le capacità critiche, l'autonomia di giudizio e l'abilità comunicativa.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le tematiche proposte

27 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le tematiche proposte

23 - 26: conoscenza approfondita degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, in grado di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere le tematiche proposte;

19 - 22: conoscenza adeguata degli argomenti con limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, capacità interpretativa più che sufficiente per applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le tematiche proposte;

18: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 22-09-2024

Obiettivo N.4 Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa.



Ultimo aggiornamento: 22-09-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram