Il Corso di Estimo e valutazione economica dei progetti mira a concorrere alla formazione di progettisti nell'ambito dell'Ingegneria Civile.
Il percorso formativo si basa su un modello formativo teorico-applicativo.
Il Corso contribuirà a formare figure che uniscano alle capacità metodologico-progettuali e tecnico-operative, la capacità critica rispetto alla definizione del problema progettuale, tenendo conto delle risorse e dei vincoli, e che abbiano competenze sulle metodologie atte alla valutazione, distribuzione e immissione sul mercato degli artefatti. Pertanto, in funzione di tali obiettivi, gli studenti acquisiranno la capacità di individuare i fattori critici su cui concentrare l’attenzione di un Progetto di Fattibilità, anche in relazione alla strategia complessiva elaborata dagli attori locali per lo sviluppo dell’area interessata.
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti devono acquisire conoscenze e capacità di comprensione, che si esprime nella capacità di ascolto ed elaborazione delle esigenze dei destinatari del progetto, intesi sia come fruitori che come parti interessate, oltre che al processo di realizzazione.
In particolare, le conoscenze e le capacità di comprensione propedeutiche all'acquisizione di competenze, sono rivolte alle metodologie di pianificazione economica in rapporto al mercato.
I risultati di apprendimento attesi saranno verificati attraverso l’esercitazione e l’esame finale, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Le modalità di verifica si svolgono in colloqui orali e produzione di elaborati quali relazioni, presentazioni multimediali e modelli.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso le conoscenze acquisite, lo studente si dota di strumenti teorico-pratici e di capacità applicative e per affrontare il processo progettuale, dall'ideazione alla prototipazione.
Lo studente sarà capace di agire in contesti e ambiti multidisciplinari, nei quali è richiesta l’applicazione di conoscenza e comprensione indirizzata alla sintesi formale, tramite l'integrazione di molteplici contributi di tipo teorico e tecnico, operativo e funzionale, tesi a verificare l’usabilità e le prestazioni in relazione alle diverse tipologie di utenza e la loro valutazione in termini di costi e risultati raggiungibili. Ciò avviene tramite la capacità di valutazione e scelta delle azioni in coerenza con gli obiettivi prestazionali, espressivi, economici e di sostenibilità ambientale del progetto.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene con l'acquisizione di strumenti critico-operativi che permettano l'analisi del contesto e lo sviluppo del progetto, tramite casi studio progettuali proposti dal docente, svolgimento dell’esercitazione, ricerca bibliografica, nonché l’elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo costituiti da elaborati tecnico-economici.
Autonomia di giudizio
Alla conclusione del percorso lo studente avrà sviluppato l’autonomia necessaria a individuare e analizzare problemi che richiedono conoscenze scientifico-tecniche e teorico-pratiche, sviluppando la capacità di cogliere e strutturare i bisogni posti dall’utenza, nonché di discutere e motivare le proprie scelte.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite l’esercitazione, seminari organizzati, preparazione di elaborati, nei quali sarà data rilevanza alla capacità di individuare le criticità e i metodi per risolverle.
I risultati di apprendimento verranno verificati attraverso l’esposizione individuale e di gruppo dei propri elaborati e attività progettuali e attraverso la costruzione di occasioni di confronto con esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e delle istituzioni.
Abilità comunicative
Alla conclusione del percorso lo studente avrà sviluppato:
- la capacità di comunicare e condividere l'idea di progetto con altri attori;
- la capacità di utilizzare metodi e strumenti adeguati (incluse le tecniche manuali e le tecnologie digitali ed elettroniche) di comunicazione visuale, verbale e scritta;
- la capacità di ascoltare e saper rispondere criticamente alle osservazioni e ai punti di vista degli altri;
- la capacità di lavorare come parte di un team in relazione al contributo che le altre figure professionali forniscono al processo di progettazione.
Capacità d’apprendimento
Alla conclusione del percorso lo studente avrà acquisito la capacità di apprendere, ossia sarà capace di:
- possedere gli elementi cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- saper individuare le prospettive e gli obiettivi per la propria formazione continua;
- sapersi inserire e partecipare nella vita culturale, economica e professionale;
- operare con autonomia e inserirsi negli ambienti di lavoro, saper gestire e valutare la propria pratica lavorativa sia lavorando in forma indipendente che in gruppi di lavoro.
L’esercitazione abilita lo studente a:
- strutturare l'ambito di analisi progettuale, investigando sulle fonti necessarie ad affrontare il tema di progetto (i testi bibliografici, le riviste, internet, le mostre, i musei, gli utenti, gli oggetti, le buone prassi, le aziende, ecc.) e definendo il contesto di progetto;
- a porre in modo corretto la 'domanda' di progetto (problem setting) e a strutturare la risposta progettuale (problem solving), motivandone le scelte dal punto di vista economico-valutativo;
- a far convergere nell’esperienza progettuale i diversi saperi disciplinari appresi nei corsi teorici.
Ultimo aggiornamento: 26-09-2024