Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ANALOG AND DIGITAL DRAWING

Corso INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Curriculum CIVIL ENGINEERING
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Ingegneria civile

Docente

Responsabile Sonia Mollica
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il contenuto del corso mira a rendere lo studente autonomo e consapevole del processo rappresentativo di un’idea progettuale, attraverso l’uso del disegno analogico e del disegno digitale. La strutturazione in due fasi del corso si configura utile ad instaurare un apprendimento scalare e procedurale, caratterizzato da specifiche esercitazioni e consegne. Le fasi si costituiscono come di seguito illustrato:

Fase 1_Fondamenti di geometria descrittiva: il disegno come linguaggio; normative e convenzioni; rapporti di scala; enti geometrici fondamentali: punto - retta - piano; sistemi di riferimento; spazio cartesiano e mongiano; proiezione e sezione; proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche; disegno prospettico.

Fase 2_Disegno e modellazione digitale: disegno bidimensionale in Autocad; modellazione tridimensionale in Autocad; disegno e modellazione digitale in Revit.

Tutte le fasi s’intendono da applicare rispetto ad oggetti di differenti scale, dall’ambito meccanico a quello architettonico. 



Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Loving, R. O., Hil, I. L., Pare, R. C., Pare, E. G. (1996). Descriptive Geometry. San Francisco: Peachpit Education.

 

Moyer, J. A. (1905). Descriptive Geometry for Students of Engineering. Hoboken: John Wiley & sons. 



Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Obiettivo principale è la gestione con competenza dei metodi e delle tecniche di rappresentazione analogica e digitale. L’offerta didattica si articola in differenti attività, indirizzate al perseguimento dei seguenti obiettivi:

- Obiettivi formativi qualificanti: lettura e rappresentazione di oggetti tridimensionali attraverso l’utilizzo dei fondamentali della scienza della rappresentazione, indispensabili alla comprensione, all’analisi e alla comunicazione di un oggetto nello spazio.

- Obiettivi formativi specifici: apprendimento dei metodi per la rappresentazione e di modellazione digitale. 


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025


Knowledge of the basic notions of descriptive geometry


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

Le attività didattiche si suddividono in lezioni teoriche e laboratoriali, incentrate sull'apprendimento de visu delle tecniche analogiche e digitali. Più nello specifico, il corso si articola in due fasi, al termine delle quali si prevedono consegne in itinere, volte a certificare l'apprendimento continuo dell'apparato teorico e pratico del corso.



Ultimo aggiornamento: 25-03-2025

L’esame ha carattere individuale. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova. Alla valutazione concorrono le consegne periodiche, unitamente all’esame finale. L’esame finale consta della lettura critica, del disegno in proiezione ortogonale e della modellazione digitale di un oggetto complesso. È inoltre oggetto di valutazione la chiarezza espositiva e grafica, la corretta rappresentazione secondo la normativa, nonché la consapevolezza delle tecniche di disegno analogico e digitale.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti; ottima proprietà di linguaggio; completa ed efficace capacità interpretativa; piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per la produzione, analogica e digitale, di differenti rappresentazioni, sulla base di elementi tridimensionali;

26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio; completa ed efficace capacità interpretativa; in grado di applicare autonomamente le conoscenze per la produzione, analogica e digitale, di differenti rappresentazioni, sulla base di elementi tridimensionali;

24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento; buona proprietà di linguaggio; corretta e

sicura capacità interpretativa; capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per la produzione, analogica e digitale, di differenti rappresentazioni, sulla base di elementi tridimensionali;

21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi; soddisfacente proprietà di

Linguaggio; corretta capacità interpretativa; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per la produzione, analogica e digitale, di differenti rappresentazioni, sulla base di elementi tridimensionali;

18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali; conoscenza di base del linguaggio tecnico; capacità

interpretativa sufficient; capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 25-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram