Il moto del veicolo su strada ordinaria. Il dimensionamento tecnico della sezione stradale. (Cred. 1.0)
Cenni di meccanica della locomozione: Resistenze al moto – Equazione della trazione – Aderenza – La percezione dello spazio visibile in movimento – Le distanze di visibilità per le manovre caratteristiche. La sede stradale: criteri e caratteristiche compositive della piattaforma.
La progettazione delle strade: geometria dell’asse stradale. (Cred. 4.0)
L’andamento e coordinamento plano-altimetrico del tracciato stradale: Velocità di progetto – Asse stradale – Tracciato orizzontale – Equilibrio del veicolo in curva – Raggio minimo e sopraelevazione –Curve a raggio variabile – Criteri di composizione dell'asse orizzontale – Profilo dei cigli – Raccordi verticali –Le verifiche del tracciato – Visione interna e sicurezza di esercizio – Il coordinamento plano-altimetrico - I diagrammi di
velocità e di visibilità. Progettazione stradale e vincoli ambientali: La redazione del progetto stradale – I gradi della progettazione – Criteri di inserimento del tracciato – i problemi connessi con l’inserimento di un’opera
stradale nell’ambiente – Criteri di verifica delle scelte adottate - Gli elaborati progettuali – Planimetria di tracciamento, profilo longitudinale – Sezioni tipo, sezioni trasversali, particolari costruttivi. Le opere d’arte minori: Cunette, caditoie e fossi, Tombini, Muri di sostegno, Dispositivi di ritenuta, Spartitraffico, Segnaletica. Il progetto stradale.
Le intersezioni stradali. (Cred. 1.5)
Intersezioni a raso: Problemi di visibilità – Caratteristiche geometriche – Dimensionamento corsie di marcia e corsie specializzate – Andamento dei cigli. Intersezioni a rotatoria. Intersezioni sfalsate: Tipologie di svincoli – Svincolo con una sola rampa – Svincolo con due rampe – Svincoli a rombo, a trombetta, a quadrifoglio, a rotatoria, a quattro livelli, direzionale completo.
Il corpo stradale. (Cred. 2.0)
Parametri delle terre: Costituzione, Caratteristiche fisiche, Resistenza a taglio, Limiti di Attemberg, Indice di
Gruppo e Classificazione delle terre. Compressibilità delle terre: Definizioni di compressibilità – Costipamento, Prova Proctor, Portanza dei sottofondi, prova CBR e cenni fenomeni di instabilità. Cenni sui materiali costituenti le pavimentazioni stradali. Stabilizzazione delle terre.
Esercitazioni sulla geometria stradale. (Cred. 0.5)
Geometria asse stradale: Pendenze trasversali – Clotoidi di transizione – Clotoidi di flesso- Clotoidi di continuità – Raccordo verticale convesso - Raccordo verticale concavo – Costruzione del diagramma delle velocità.
Ultimo aggiornamento: 19-10-2024