1_DESCRIZIONE
L’insegnamento di "Architettura Tecnica per l’edilizia sostenibile" è inserito nell'ambito disciplinare dell’architettura e dell’edilizia. È volto a completare la formazione degli allievi del corso di laurea di primo livello in ingegneria civile. Tale disciplina è finalizzata ad impartire le conoscenze generali e specifiche dei principi costruttivi, elementari e complessi, che consentono la realizzabilità degli organismi edilizi.
E' basata sull’analisi del sistema edilizio ed i suoi sottosistemi: ambientale e tecnologico alla luce delle esigenze dell’utenza esplicitate in requisiti e valutate in prestazioni degli elementi tecnici che realizzano la forma costruita.
Sul piano operativo, i suoi contenuti e la sua articolazione sono dedicati all’analisi critica della costituzione materiale dell’edificio, inteso come elemento centrale e come metafora dei processi di trasformazione dell’ambiente, al fine di risolvere i bisogni e le esigenze abitative dell’uomo.
Il Corso appartiene al tradizionale corpus disciplinare degli studi di Ingegneria Civile.
Il suo fine è lo studio dei processi di realizzazione in architettura.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Sono riferimenti disciplinari i contenuti della declaratoria che riguardano le conoscenze, i metodi e gli strumenti della progettazione tecnologica e ambientale - dalla programmazione, alla metaprogettazione, al progetto, alla realizzazione e gestione di interventi alle diverse scale – orientati a obiettivi di qualità architettonica, tecnica e ecosistemica, in una prospettiva di transizione ecologica e digitale e secondo visioni human e environment-centred. Tali contenuti assumono la tecnologia come fattore innovativo e evolutivo per generare habitat sostenibili che rispondano alle sfide climatica, abitativa, sociale, energetica, produttiva.
Partendo da tale scenario il corso tratterà le seguenti questioni:
- Il progetto di Architettura (obiettivi che si vogliono raggiungere, mezzi di cui si dispone, caratteri del contesto in cui si opera).
- Il concetto di sostenibilità in edilizia.
- L’organismo architettonico, le sue componenti, le caratteristiche del contesto naturale e del contesto socio-tecnico in cui è collocato.
- L'edificio come insieme strutturato di parti che, pur diversamente caratterizzate, devono essere considerate agenti in modo interattivo per garantire stabilità, protezione e durata.
- Le relazioni tra forma architettonica e tecniche costruttive.
- I materiali e le tecniche (conoscenza dei mezzi, del loro ciclo produttivo e della loro collocazione nel processo realizzativo del bene finale, fino alla loro dismissione).
Il corso proporrà una esercitazione grafica che prevede il disegno e/o il ridisegno di elaborati tecnici di progetto di un manufatto di media complessità.
Si introdurranno in tal modo, attraverso attività di laboratorio in aula, specifiche esercitazioni strumentali al raggiungimento degli obiettivi formativi generali e specifici esplicitati nei paragrafi che seguono.
3_RISULTATI ATTESI
Al termine dell’esperienza formativa, lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di applicare approcci metodologici che consentano l’analisi di alternative tecniche di carattere costruttivo e materico, considerandone al contempo anche gli eventuali impatti sull’ambiente. Lo studente dovrà, inoltre, sapere utilizzare le competenze acquisite per leggere e interpretare elaborati tecnici di progetto alle varie scale mostrando capacità di integrare le varie conoscenze, gestire la complessità dei problemi.
I risultati attesi, secondo il sistema adottato in sede europea dei cinque descrittori (Descrittori di Dublino), sono così definiti:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi e gli strumenti di lettura di soluzioni costruttive, delle relative tecniche, nonché degli aspetti materiali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare detti principi e strumenti alla elaborazione/rappresentazione di elaborati tecnici di progetto.
Autonomia di giudizio (making judgements);
L’esperienza proposta, attraverso esercitazioni da condurre in forma singola e/o in gruppo, dovrà stimolare “autonomia di giudizio” nella definizione di proposte di alternative di soluzioni costruttive e di scelte materiali.
Abilità comunicative (communication skills);
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e descrivere le proprie elaborazioni, dimostrando altresì una adeguata capacità di gestione delle strumentazioni per la predisposizione di prodotti grafici e multimediali.
Capacità di apprendere (learning skills).
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative ai principi della cultura tecnologica della progettazione.
Ultimo aggiornamento: 21-09-2024