Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page

6CFU CARATTERIZZANTI 1^ ANNO - GEOTECNICA

Corso Ingegneria Civile
Curriculum GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: TEORIA DELLE STRUTTURE

Corso Ingegneria Civile
Curriculum GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente GIUSEPPE FAILLA
Obiettivi Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)
Conoscenza delle teorie strutturali per lastre piane e curve. Capacità di comprendere il significato delle grandezze che definiscono la risposta in termini di spostamenti, deformazioni e sforzi in lastre piane e curve. Capacità di formulare il problema dell’equilibrio elastico in lastre piane e curve e conoscenza dei principali metodi di soluzione in letteratura. Conoscenza della teoria Euleriana dell’instabilità flessionale per lastre piane e capacità di comprendere il significato di carico critico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino 2)
Capacità di costruire soluzioni analitiche per il problema dell’equilibrio elastico di lastre piane e curve. Capacità di effettuare l’analisi dello stato di sforzo e deformazione in lastre piane e curve. Capacità di eseguire verifiche di resistenza elastica in lastre piane e curve. Capacità di calcolare il carico critico per lastre piane in instabilità flessionale. Capacità di progettare lastre piane e curve per carichi statici.

Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)
Capacità di valutare i risultati dell’analisi strutturale di lastre piane e curve per la progettazione e la verifica.

Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)
Capacità di comunicare le conoscenze apprese attraverso un linguaggio rigoroso, semplice e sintetico, comprensibile anche da parte dei non specialisti.

Capacità di apprendere (descrittore di Dublino 5)
L’apprendimento dei contenuti teorici ed applicativi del corso, attraverso la partecipazione alle lezioni in classe e lo studio dei libri di testo consigliati, consentirà agli studenti di acquisire l’autonomia necessaria ad effettuare il calcolo di sistemi strutturali complessi, composti da lastre piane e curve soggette a carichi statici.

L'esame consiste in una prova orale. L'esame ha l'obiettivo di discutere gli argomenti teorici affrontati durante il corso. Particolare attenzione sarà rivolta ad accertare la conoscenza delle equazioni che governano il problema dell'equilibrio elastico di lastre piane e curve, la capacità di costruire soluzioni analitiche per il progetto di lastre piane e curve nei casi di maggiore interesse applicativo. Durante l'esame, sarà valutata una esercitazione progettuale assegnata durante il corso.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Programma Lastre piane (3 CFU)
Teoria delle lastre piane di Mindlin e di Kirchhoff - Comportamento flessionale. Modello cinematico. Variabili cinematiche generalizzate: spostamenti e deformazioni. Equazioni di congruenza. Definizione di carichi e sforzi generalizzati e derivazione delle equazioni di equilibrio via principio dei lavori virtuali. Condizioni meccaniche al contorno. Definizione di forze/reazioni concentrate agli spigoli di lastre rettangolari di Kirchhoff. Equazioni costitutive. Problema dell'equilibrio elastico. Equazione di Germain-Lagrange. Soluzioni via espansione in serie doppia di Navier e serie semplice di Lévy per lastre rettangolari di Kirchhoff. Soluzioni per lastre piane assialsimmetriche - Comportamento membranale. Modello cinematico. Variabili cinematiche generalizzate: spostamenti e deformazioni. Equazioni di congruenza. Definizione di carichi e sforzi generalizzati ed equazioni di equilibrio via principio dei lavori virtuali. Condizioni meccaniche al contorno. Equazioni costitutive. Problema dell’equilibrio elastico e soluzioni via funzioni di Airy - Problemi di instabilità in lastre piane. Formulazione delle equazioni dell’equilibrio variato per lastre piane caricate nel piano. Calcolo del carico critico euleriano.

Lastre curve (3 CFU)
Teoria delle lastre curve. Richiami di geometria delle superfici. Tensioni e deformazioni locali per spessori sottili. Teoria delle membrane. Gusci di rivoluzione soggetti a carico assialsimmetrico. Gusci di rivoluzione con carico non simmetrico. Cupole, gusci conici e cilindrici. Gusci cilindrici in flessione sotto carico assialsimmetrico. Gusci di forma qualsiasi.
Testi docente - L. Corradi dell’Acqua (1992). Meccanica delle Strutture. Vol. 1-2-3. McGraw-Hill.
- A. Migliacci (1997). L’Architettura dell’Equilibrio e della Deformazione. Vol. I-II. Masson.
- G. Pizzetti, A.M. Zorgno Trisciuoglio (1980). Principi Statici e Forme Strutturali. UTET.
- D. L. Schodek (2004). Strutture. Patron.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppe Failla
Il ricevimento degli studenti si svolge ogni mercoledì, dalle 9 alle 11, nella mia stanza al quinto piano dell'edificio di Ingegneria.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Corso Ingegneria Civile
Curriculum GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente EUGENIO CHIOCCARELLI
Obiettivi Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base necessarie all’analisi e alla valutazione del rischio sismico di singole strutture ed all’individuazione di possibili strategie di mitigazione.
Il programma è strutturato in modo da comprendere ed analizzare i fattori che concorrono al rischio con particolare attenzione alla pericolosità sismica ed alla vulnerabilità strutturale. Lo studio dei modelli teorici sarà accompagnato da esercitazioni pratiche impostate in modo da sviluppare e verificare le capacità di apprendimento degli studenti. Tali esercitazioni potranno essere svolte in ambiente Matlab o Excel.
L’obiettivo del corso è rendere gli studenti istruiti in merito alle principali conoscenze teoriche e pratiche di base della materia, renderli capaci di eseguire, con autonomia di giudizio, valutazioni di rischio sismico sia secondo normativa (D.M. 65 del 07/03/2017) che secondo metodologie alternative consolidate, renderli in grado di comunicare le conoscenze acquisite e interfacciarsi con gli strumenti di analisi di rischio sismico utilizzati nel mondo assicurativo e nella progettazione di grandi opere.


Modalità di valutazione
L’accertamento e la valutazione delle conoscenze acquisite avverrà tramite lo svolgimento di esercitazioni applicative dei modelli teorici studiati ed attraverso un esame finale orale sui temi inerenti gli argomenti del corso.
La verifica mira a valutare se lo studente abbia conoscenza e comprensione degli argomenti trattati e se abbia acquisito capacità interpretativa e autonomia di giudizio in casi concreti. Lo studente dovrà inoltre dimostrare capacità espositive ed argomentative tali da consentire la trasmissione delle sue conoscenze all'esaminatore.
L'esito dell'esame risulterà da: presenza e partecipazione attiva alle lezioni (20%), svolgimento esercitazioni in itinere e consegna delle stesse entro le scadenze richieste (30%), esame orale (50%).
La soglia di sufficienza si riterrà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti trattati almeno nelle linee generali e abbia mostrato capacità di risoluzione dei casi applicativi più semplici.
Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


ENGLISH VERSION
The aim of the course is providing the basics for the assessment and mitigation of structural seismic risk.
The course discusses seismic hazard and structural fragility and their contribution to seismic risk. Theoretical models are studied together with illustrative numerical applications to be implemented in Matlab or Excel environment. The applications are design in order to improve students’ learning ability.
At the end of the course, students will know the fundamental theoretical and practical issues in risk assessment and will be able to perform a risk analysis in accordance with the Italian code (D.M. 65, 07/03/2017) or with alternative consolidate methodologies. Students will be able to communicates their knowledge and interact with main tools for seismic risk assessment.


The assessment and evaluation of the acquired knowledge will take place through practical exercises of the theoretical models studied and through a final oral exam on the topics of the course.
The exam aims to assess whether the student has knowledge and understanding of the topics covered and whether he has acquired interpretative ability and independent judgment in specific cases.
The student must also demonstrate expository and argumentative skills that allow the transmission of his knowledge to the examiner.
The final evaluation of the student will be weighted over the (i) lessons' participation (20%), (ii) submission (in due time) of numerical exercises assigned during the course (30%), (iii) oral exam (50%).
The sufficiency threshold will be considered reached if the student shows knowledge and understanding of the topics covered at least in the general lines and shows useful application knowledge for the resolution of concrete cases.
The final vote will be awarded according to the following evaluation criterion:
30 - 30 and honors: complete, in-depth and critical knowledge of the topics, excellent property of language, complete and original interpretative ability, full ability to independently apply the knowledge to solve the proposed problems;
26 - 29: complete and in-depth knowledge of the topics, full ownership of language, complete and effective interpretative ability, able to independently apply the knowledge to solve the proposed problems;
24 - 25: knowledge of topics with a good degree of learning, good language property, correct and safe interpretative ability, capacity of correctly apply most of the knowledge to solve the proposed problems;
21-23: adequate knowledge of the subjects, but lack in the adequate grasp of the issue, satisfactory property of language, correct interpretative ability, limited ability to independently apply the knowledge to solve the proposed problems;
18 - 20: basic knowledge of the main topics, basic knowledge of technical language, sufficient interpretative ability, ability to apply the basic knowledge acquired;
Insufficient: the student does not have an acceptable knowledge of the topics covered during the course.
Programma Nozioni base di probabilità e statistica
Rischio sismico: definizione e concetti base
Pericolosità sismica: Origine dei terremoti; meccanismi di rottura; effetti sorgente, di propagazione e di sito; magnitudo; intensità macrosismica; misure di intensità di picco ed integrali; analisi probabilistica di pericolosità sismica; processo di occorrenza; distribuzione del tempo di interarrivo, tempo di ritorno; curve di pericolosità, spettri a pericolosità uniforme; matrice delle prestazioni secondo NTC2018; concetto di rischio uniforme.
Vulnerabilità strutturale: introduzione alla dinamica delle strutture; spettri di risposta di un segnale; danneggiamento e comportamento non lineare; modellazione a plasticità concentrata; non linearità geometrica; legami tra risposta lineare e non lineare; curve di fragilità; calcolo del tasso di fallimento
Esempi di modelli di esposizione
Valutazione del rischio sismico secondo D.M. 65 del 07/03/2017
Tutti gli argomenti sono integrati da esercizi ed applicazioni numeriche.

ENGLISH VERSION
Basics of probability and statistics
Seismic risk: definition and basic concepts
Seismic hazard: seismic sources; rupture mechanisms; source effects; ground motion propagation; site effects; magnitude; macroseismic intensity; peak and integral intensity measures; probabilistic seismic hazard analysis; process of earthquake occurrence; interarrival time distribution; return period; hazard curves; uniform hazard spectra; performance-based design; the concept of uniform hazard.
Structural vulnerability: introduction to structural dynamics; response spectra; structural damage and nonlinear behaviour; plastic hinges; geometrical nonlinearity; relationships between linear and nonlinear dynamic response; fragility functions; failure rates.
Examples of exposure models
Seismic risk assessment in accordance with the Italian law: D.M. 65, 07/03/2017
Numerical illustrative applications

Testi docente I. Iervolino (2021). Dinamica delle Strutture e Ingegneria Sismica. Hoepli

Appunti del corso
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: PROGETTI EDILI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum GEOTECNICA PER LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente MICHELE BUONSANTI
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato
Via dell'Università, 25 (già Salita Melissari) - 89124 Reggio Calabria - CF 80006510806 - Fax 0965 332201 - URP:Indirizzo di posta elettronica dell'ufficio relazioni con il pubblico- PEC:Indirizzo di posta elettronica certificata dell'amministrazione
Feed RSS Facebook Twitter YouTube Instagram Telegram

PRIVACY - ACCESSIBILITÀ - NOTE LEGALI - ELENCO SITI TEMATICI - ATTI DI NOTIFICA - ALBO ON-LINE - IMPOSTAZIONE COOKIE