Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page

FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Corso Ingegneria Civile
Curriculum PROGETTAZIONE STRUTTURALE E GEOTECNICA
Orientamento PS LM23 CIV STR,INFR,GEO 13-14
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/11
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000263 FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI in Ingegneria Civile e Ambientale L-7 PIETRAFESA MATILDE
Docente Matilde Mariarosa Consolata PIETRAFESA
Obiettivi Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di approfondire la conoscenza delle tecnologie di produzione energetica da fonte rinnovabile attraverso la trattazione dei principi, dei processi di trasformazione, dei componenti e dei sistemi. I contenuti concettuali e metodologici sono affiancati da riferimenti agli aspetti applicativi. Il corso approfondisce in particolare la transizione attualmente in atto tra produzione energetica centralizzata e distribuita, l’impatto sull’ambiente delle fonti fossili, individuando le fonti energetiche più idonee per la produzione di energia termica ed elettrica nei vari ambiti ed introducendo l’uso dell’idrogeno come vettore per l’accumulo energetico.
Programma Cambiamenti climatici. Riscaldamento globale. Effetti dell’aumento di temperatura. Rapporto IPCC. Domanda e consumi energetici. Fabbisogni energetici. Tonnellata equivalente di petrolio. Sistema energetico attuale. Direttiva europea Clima-Energia. Il percorso europeo verso la decarbonizzazione. Impegni globali di riduzione delle emissioni (COP 21). Nuovo paradigma energetico. Terza rivoluzione industriale

Fonti energetiche. Energia primaria. Fonti energetiche. Fonti di energia primaria fossili e fissili. Fonti di energia primaria rinnovabili. Fonti di energia secondaria: energia elettrica. Il vettore energetico idrogeno.
Produzione di energia centralizzata Centrali elettriche convenzionali. Centrali elettriche alimentate da fonte rinnovabile.
Produzione di energia distribuita. Energetica edilizia. Uso di fonti rinnovabili in edilizia. Nearly Zero Energy Building (nZEB). Fabbisogni energetici in edilizia. Sfruttamento dell’energia solare in edilizia. Smart grid.

Inquinamento atmosferico. Scala dell’inquinamento. Effetto serra, gas di serra, global warming potential, categorie emissive, stima delle emissioni, buco nell’ozono, piogge acide.

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia. Direttive europee, Impegni delle amministrazioni.

Impianti eolici. Energia eolica. Caratterizzazione anemologica di un sito. Distribuzione delle velocità. Modelli probabilistici. Aerogeneratori. Potenza della vena fluida. Potenza estraibile. Fattore di potenza. Curva di potenza. Potenza nominale. Producibilità energetica. Impatto ambientale.
Energia solare. Spettro di emissione del sole. Radiazione solare sulla terra. Percorso solare. Profili di irraggiamento. Sfruttamento dell’energia solare.

Sistemi fotovoltaici. Sfruttamento dell’energia solare per la produzione di energia elettrica. Effetto fotovoltaico. Il silicio. Drogaggio di un semiconduttore. Giunzione P-N. La cella fotovoltaica. Potenza ed efficienza. Pannelli fotovoltaici. Tipologie di pannelli. Generazioni di fotovoltaico. Impianti fotovoltaici grid-connected e stand-alone. Componenti di impianto. Dimensionamento di un impianto. Produzione di energia. Sistemi di accumulo. Incentivi statali. Meccanismo di scambio sul posto. Impatto ambientale.

Collettori solari. Impianti solari termici. Impianti a collettori solari. Componenti. Efficienza. Dimensionamento della superficie ottimale. Metodo f-chart. Solar cooling.

Rifiuti e biomassa Tecnologie di smaltimento dei rifiuti. Recupero energetico. Raccolta differenziata. Riciclaggio. Termovalorizzazione. Discarica. Compostaggio. Smaltimento dei rifiuti organici. Biomassa. Provenienza e composizione. Digestione anaerobica. Biogas. Accumulo energetico nelle piante. Assorbimento delle emissioni.

Idrogeno. Caratteristiche dell’idrogeno come combustibile. Energia dall’idrogeno. Metodi di produzione. Tecnologie di stoccaggio e trasporto. Sistemi di accumulo energetico. Celle a combustibile.
Testi docente Dispense del docente
Fogli di calcolo excel
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato
Via dell'Università, 25 (già Salita Melissari) - 89124 Reggio Calabria - CF 80006510806 - Fax 0965 332201 - URP:Indirizzo di posta elettronica dell'ufficio relazioni con il pubblico- PEC:Indirizzo di posta elettronica certificata dell'amministrazione
Feed RSS Facebook Twitter YouTube Instagram Telegram

PRIVACY - ACCESSIBILITÀ - NOTE LEGALI - ELENCO SITI TEMATICI - ATTI DI NOTIFICA - ALBO ON-LINE - IMPOSTAZIONE COOKIE