Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page

TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

Corso Ingegneria Civile-Ambientale
Curriculum Civile
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente MARIA NADIA POSTORINO
Obiettivi Il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti ha per oggetto lo studio degli elementi, e delle loro interazioni, che costituiscono il sistema di trasporto. Esso si propone di fornire agli allievi le conoscenze di base dei sistemi di trasporto terrestre, marittimo e aereo. In particolare saranno trattate le caratteristiche funzionali dei sistemi di trasporto, incluso il trasporto collettivo, nonché i principi di base della teoria dei grafi, dei modelli di domanda di trasporto e dei flussi di traffico. Infine saranno fornite conoscenze sugli aspetti inerenti i costi di trasporto e la convenienza economica di un progetto.
Programma Il ruolo dei trasporti nello sviluppo economico – Definizione di sistema di trasporto –Sottosistemi di domanda e offerta di trasporto – Concetto di accessibilità – Definizione di logistica e logistica integrata - Modi e forme di trasporto – Il ruolo degli enti pubblici nel controllo dell’offerta – Accesso al mercato del trasporto per i diversi modi di trasporto – Il ruolo degli enti internazionali per le diverse forme di trasporto – IATA, ICAO, IMO, WTO – Concorrenza/integrazione tra le diverse forme di trasporto
Equazione generale del moto – trazione e potenza - resistenze al moto – resistenze ordinarie per veicoli terrestri: al rotolamento e aerodinamiche – formule sintetiche per veicoli stradali e ferroviari - Resistenze addizionali per veicoli terrestri: pendenza, resistenza in curva, resistenze di inerzia
Forze agenti su un aeromobile – spinta e forza aerodinamica – portanza e resistenza – polare del profilo alare – efficienza aerodinamica - Forze agenti su un natante – galleggiamento e resistenze all’avanzamento
Condizioni di moto (avviamento, regime, decelerazione) – Soluzione dell’equazione generale del moto – Moto del veicolo isolato – diagramma del moto – velocità di marcia e velocità commerciale - Diagramma triangolare, trapezio e con fase di coasting – spazio di frenatura per un veicolo stradale – formule per la determinazione dello spazio di frenatura di un convoglio ferroviario – peso frenato -
Infrastrutture lineari e impianti di trasporto – sistemi stradale, ferroviario, aereo e marittimo – Rappresentazione del sottosistema di offerta di trasporto – Grafo dell’offerta di trasporto - Nodi e archi - Grafi connessi e alberi – Concetto di percorso – itinerari stradali e ferroviari – la funzione dei deviatoi ferroviari – rotte marittime – rotte aeree e aerovie – Funzioni di costo d’arco – Definizione di rete di trasporto
Costo generalizzato di trasporto – costi monetari e costi temporali -– costi d’arco e di percorso – quantificazione delle diverse componenti di costo - Costi additivi e non additivi – costi costanti e congestionati – concetto di flusso d’arco e di percorso - Costi di produzione del servizio di trasporto – costi fissi e operativi – costi di investimento e manutenzione – costi d’uso delle infrastrutture – Componenti del costo logistico - Esternalità e costi esterni del trasporto – Congestione e sicurezza – indicatori per la quantificazione dei costi esterni
Il deflusso negli impianti lineari – definizioni iniziali: flusso e capacità; intervallo spaziale e distanziamento spaziale; distanziamento temporale - Deflusso per sistemi stradali – Ipotesi iniziali: approccio macroscopico, condizioni stazionarie– Densità e portata – Velocità media spaziale e temporale – determinazione delle variabili del deflusso per strade a più corsie - La relazione flusso-densità e velocità-portata – capacità e densità limite – condizioni di flusso libero, perturbato e condizionato - Modelli di Greenshields e Greenberg – Concetto di livello di servizio – I livelli di servizio e le prestazioni dell’infrastruttura - Deflusso nei sistemi a densità controllata – Sistemi di distanziamento e sicurezza della circolazione – distanza minima di sicurezza tra treni lungo la linea – distanziamento variabile e fisso – potenzialità e capacità - Circolazione ferroviaria con distanziamento fisso – segnalamento a due e tre aspetti – lunghezza minima delle sezioni di blocco – limiti per la velocità massima di esercizio – blocco automatico a correnti codificate - Linee ferroviarie in condizioni di circolazione omotatica ed eterotatica – Interoperabilità tra sistemi ferroviari – Circolazione ferroviaria in stazione – movimenti di stazione e di manovra - Itinerari di arrivo, partenza e transito – criteri di sicurezza per l’utilizzo degli itinerari - potenzialità del binario e della stazione
Rotte marittime e aeree – sistemi point-to-point e sistemi hub-and-spoke – relazione tra i diversi soggetti (regulator, service providers, fornitori del servizio di trasporto) - La suddivisione dello spazio aereo e il sistema di controllo della navigazione aerea – Il sistema ATC (regioni di informazione di volo, FIR; spazio aereo superiore e inferiore; regioni e zone di controllo) - regole di circolazione dei natanti – Vessel Traffic Service (VTS) – Sistemi di trasporto collettivo – capacità di una linea – Tempo di giro, frequenza e veicoli in circolazione - Sistema a navetta semplice con fermata intermedia: calcolo del tempo di giro - Sistemi a navetta multipla – circolare monodirezionale e bidirezionale
Impianti puntuali e caratteristiche del deflusso – sistemi a canali serventi – tasso di arrivo e tempi di servizio – intensità di traffico - Determinazione della legge degli arrivi e del tempo di servizio – capacità del sistema, tempi di attesa e lunghezza della coda -
La domanda di trasporto – caratteristiche principali – la matrice origine/destinazione – domanda di trasporto e flussi di traffico - Stima della domanda di trasporto da indagini campionarie – tipologia di indagini – modelli per la stima della domanda di trasporto

Esercitazione/Laboratorio
Calcolo delle resistenze ordinarie ed accidentali per veicoli stradali - Calcolo delle resistenze ordinarie e accidentali per veicoli ferroviari - Calcolo dello spazio di frenatura per un veicolo stradale e per un convoglio ferroviario - Resistenze al moto per un natante - Identificazione del sistema territoriale e del periodo temporale di riferimento – Individuazione dell’area di studio per un sistema territoriale – Le zone di traffico e i centroidi - Relazioni tra l’area di studio e l’ambiente esterno – estrazione del grafo e della rete dell’offerta di trasporto - Individuazione dei costi d’arco per reti di trasporto modale - L’algoritmo di Dijkstra per l’individuazione dei percorsi di costo minimo in una rete di trasporto - Calcolo della portata oraria e delle velocità per un tronco stradale in condizioni di deflusso stazionario – Calcolo del flusso medio, della velocità media e della densità media per un tronco stradale a più corsie - Applicazione del modello di Greenshields ad un tronco stradale – Individuazione dei parametri critici di un tronco stradale a partire dalla relazione tra velocità e densità - Potenzialità di una sezione di linea con blocco elettrico automatico a circuito di binario, segnalamento a tre aspetti - Potenzialità di una sezione di linea a blocco elettrico con correnti codificate a 4 codici – Sistemi di trasporto collettivo in sede propria: diagrammi del moto e calcolo dello spazio di arresto - Sistemi di trasporto collettivo: determinazione delle caratteristiche del servizio (frequenze, tempi di giro, capacità) - Calcolo delle grandezze rilevanti per un impianto puntuale - Verifica della capacità di un impianto puntuale - Stima della domanda di trasporto da indagini campionarie - Stima della domanda di trasporto da modello

L’esame consiste in una prova scritta teorico-applicativa. Sono oggetto della prova scritta un congruo numero di quesiti inerenti i contenuti del corso, come indicato nel programma. L’obiettivo della prova è di valutare le conoscenze acquisite, la capacità di applicare la conoscenza in ambito professionale a supporto di gruppi di lavoro chiamati alla progettazione e pianificazione dei sistemi di trasporto, la capacità di comprendere e discernere i limiti e le condizioni di applicazione delle soluzioni tecniche con particolare riferimento alle caratteristiche e alle componenti fondamentali del sistema di trasporto.
Dettaglio prova d’esame:
La prova d'esame si articola in 3 quesiti ciascuno composto da 2-4 domande teoriche/pratiche del tutto analoghe a domande di un esame orale. Ai singoli quesiti non è assegnato alcun punteggio in particolare, perchè la valutazione dell'elaborato è complessiva.

Testi docente Oltre gli appunti delle lezioni, autonomamente redatti dagli studenti, per lo studio è consigliata la consultazione dei seguenti testi:

Ricci S. (2011), "Tecnica ed economia dei trasporti", Hoepli
Postorino M. N. (2009), Introduzione alla pianificazione del sistema di trasporto aereo, FrancoAngeli
Di Gangi M., Postorino M.N. (2005) "Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto: Esercizi ed applicazioni", FrancoAngeli
Cantarella G.E. ( a cura di) (2008) Introduzione alla tecnica dei trasporti, II edizione, UTET.
Vitetta A.(2003) Il deflusso nei sistemi di trasporto: Esercizi ed applicazioni", FrancoAngeli
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Il ricevimento per chiarimenti didattici si svolge al termine di ogni lezione. Dopo la conclusione del corso il ricevimento è su appuntamento. Gli interessati devono inviare un'e-mail al docente indicando in Oggetto: Richiesta ricevimento
Per le informazioni relative a programma del corso, testi di riferimento, date e modalità d'esame consultare il sito.
Per ogni altra questione di natura amministrativa rivolgersi alla segreteria.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato
Via dell'Università, 25 (già Salita Melissari) - 89124 Reggio Calabria - CF 80006510806 - Fax 0965 332201 - URP:Indirizzo di posta elettronica dell'ufficio relazioni con il pubblico- PEC:Indirizzo di posta elettronica certificata dell'amministrazione
Feed RSS Facebook Twitter YouTube Instagram Telegram

PRIVACY - ACCESSIBILITÀ - NOTE LEGALI - ELENCO SITI TEMATICI - ATTI DI NOTIFICA - ALBO ON-LINE - IMPOSTAZIONE COOKIE