Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Inaugurata all’Università Mediterranea la mostra del pittore siciliano Gaetano Porcasi


Lunedì 7 aprile presso l’Università Mediterranea è stata inaugurata la mostra “I colori della mafie” del pittore siciliano Gaetano Porcasi. La mostra organizzata in stretta sinergia istituzionale tra UNIRC e la Polizia di Stato, mette in luce l’arte semplice, ma peculiare, del pittore antimafie: un racconto delle costanti battaglie sociali contro la criminalità organizzata.


Gaetano Porcasi
comincia il suo percorso artistico rappresentando la strage di Portella della Ginestra, alla quale ha dedicato una decina di quadri, per poi spostare il focus sugli esponenti delle forze dell’ordine, sui magistrati, sui giornalisti, sui sindacalisti uccisi, sulle vittime della società civile, sulle esperienze antimafia.
I suoi quadri passano in rassegna i 150 anni di storia dall’Unità d’Italia, cercando di recuperare angoli di memoria dimenticati e frammenti di storia dove la violenza subita dalle vittime, il loro sangue e la loro morte, diventano quasi una sorta di strumento per avviare una trasformazione interiore finalizzata a stimolare la mente dell’osservatore.

L’arte diventa etica, contenuto morale, stimolo pedagogico, momento educativo.

Progettare il futuro guardando all’eredità del passato, conservare la memoria per costruire il presente, individuare valori di riferimento e trovare nella propria interiorità la forza per non subire e per saper lottare. Questo è il forte messaggio contenuto nelle tele di Porcasi.

Tante opere sono in mostra permanente presso la “Casa della Legalità” di Corleone in quella che fu la casa di Bernardo Provenzano e di suo fratello. Ed altre venti presso Villa Fidelia di Spello.

La mostra sarà visitabile dal 7 all’11 aprile, presso il Dipartimento DiGiES dell’Università Mediterranea, con ingresso libero dalle 8.00 alle 20.00


Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram