Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Il Comitato di coordinamento del Polo formativo SNA di Reggio Calabria definisce il programma 2025

Si è svolta nei giorni scorsi la riunione del Comitato di coordinamento del Polo formativo territoriale della Calabria della SNA, presso la sala riunioni del DIGIES a Palazzo Sarlo. Erano presenti l’On. Giusi Princi, il Consigliere della SNA Paolo Naccarato, il Capo Dipartimento della Funzione pubblica Paolo Vicchiarello, il Prorettore dell’Università Mediterranea Daniele Cananzi.

All’ordine del giorno, in particolare, la programmazione delle attività per il 2025.

Oltre a corsi di formazione su temi come Etica e Trasparenza nell’amministrazione, Tecnologie e AI nelle procedure amministrative, Rendicontazione del PNRR, dirette al territorio calabrese, il Comitato ha individuato alcune proposte sul tema della migrazione – specificatamente assegnato al Polo della Calabria dalla SNA – rivolte all’intero territorio nazionale.

Anche grazie alla collaborazione con le strutture di ricerca dell’Università Mediterranea e dell’ISESP (CDE della Commissione europea), si approfondiranno i temi delle migrazioni nel contesto geopolitico europeo, le migrazioni e la gestione dell’emergenza e la questione della cittadinanza e dell’intercultura.

Il Comitato ha anche effettuato il monitoraggio dei corsi e dele attività già effettuate nello scorso anno e ad inizio del 2025: sono 125 i partecipanti alle due edizioni dei corsi organizzati sulla comunicazione efficace negli enti locali e sul supporto alla progettazione nell’ambito delle politiche europee di coesione, 635 i partecipanti al corso, da remoto, su MEPA e appalti pubblici.

Il Polo partecipa inoltre al Master di II livello ONE HEALTH dell’Università Mediterranea per esperti nella valorizzazione dei modelli sostenibili di salvaguardia, sviluppo e twin transition dell’area vasta dello Stretto di Messina.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram