Si è svolta nei giorni scorsi la riunione del Comitato di coordinamento del Polo formativo territoriale della Calabria della SNA, presso la sala riunioni del DIGIES a Palazzo Sarlo. Erano presenti l’On. Giusi Princi, il Consigliere della SNA Paolo Naccarato, il Capo Dipartimento della Funzione pubblica Paolo Vicchiarello, il Prorettore dell’Università Mediterranea Daniele Cananzi.
All’ordine del giorno, in particolare, la programmazione delle attività per il 2025.
Oltre a corsi di formazione su temi come Etica e Trasparenza nell’amministrazione, Tecnologie e AI nelle procedure amministrative, Rendicontazione del PNRR, dirette al territorio calabrese, il Comitato ha individuato alcune proposte sul tema della migrazione – specificatamente assegnato al Polo della Calabria dalla SNA – rivolte all’intero territorio nazionale.
Anche grazie alla collaborazione con le strutture di ricerca dell’Università Mediterranea e dell’ISESP (CDE della Commissione europea), si approfondiranno i temi delle migrazioni nel contesto geopolitico europeo, le migrazioni e la gestione dell’emergenza e la questione della cittadinanza e dell’intercultura.
Il Comitato ha anche effettuato il monitoraggio dei corsi e dele attività già effettuate nello scorso anno e ad inizio del 2025: sono 125 i partecipanti alle due edizioni dei corsi organizzati sulla comunicazione efficace negli enti locali e sul supporto alla progettazione nell’ambito delle politiche europee di coesione, 635 i partecipanti al corso, da remoto, su MEPA e appalti pubblici.
Il Polo partecipa inoltre al Master di II livello ONE HEALTH dell’Università Mediterranea per esperti nella valorizzazione dei modelli sostenibili di salvaguardia, sviluppo e twin transition dell’area vasta dello Stretto di Messina.