"La lunga durata. Domande a Fernand Braudel"
La XX edizione degli Incontri Mediterranei – organizzata anche quest’anno in collaborazione con Il Mulino e BPER Banca –
si terrà a Procida dal 29 settembre al 2 ottobre 2025, nel borgo medievale di Terra Murata,
e sarà dedicata all’anniversario della morte del grande storico Fernand Braudel, scomparso nel 1985.
Nell’anno della ventesima edizione “Incontri Mediterranei/Procida” si trasformano in una roadmap lungo le sponde del Mediterraneo.
La prima tappa è prevista nella suggestiva sede del Castello Ruffo di Scilla insieme all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria nei giorni 1 e 2 aprile 2025, grazie anche alla collaborazione dei Dipartimenti di Agraria e di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane di quell’Ateneo.
Le giornate dedicheranno una specifica attenzione alle Terre Mediterranee, alle loro trasformazioni e alle forme della tutela. I lavori saranno aperti dal prof. Giovanni Brizzi e nell’occasione verrà presentata, dai rispettivi rappresentanti delle Università Mediterranea, di Corsica e di Algeri, il Network internazionale ‘Terre Mediterranee’ che darà vita ad un partenariato mediterraneo destinato ad estendersi in tempi brevi anche ad altre realtà come, in particolare, Valencia e Marsiglia.
Gli Incontri a Procida, evento centrale della rassegna, avranno luogo come di consueto a fine settembre, dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi, e avranno come tema la ricerca e la riflessione di Braudel sul Mediterraneo: “La lunga durata. Domande a Fernand Braudel”, in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa del grande storico francese, pioniere e maestro degli studi mediterranei.
Il calendario completo degli appuntamenti, con la collaborazione di centri universitari e di ricerca da tempo attivi in indagini, non solo di carattere storico, sullo spazio mediterraneo, è indicato di seguito.
Gli Incontri mediterranei sono diretti dal Prof. Luigi Mascilli Migliorini in collaborazione con Bper Banca e la Società editrice il Mulino.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
1-2 aprile
Castello Ruffo di Scilla
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Terre Mediterranee
4 aprile
Procida
Istituto Superiore Statale “F. Caracciolo - G. da Procida”
Incontro con le scuole
9-10 giugno
Pescara
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Comparare gli sguardi. Storie, culture e letterature dell’Adriatico e del Mediterraneo
25 settembre
Ravenna
Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna/sede di Ravenna
40 anni fa Braudel e il Mediterraneo: un confronto tra storici
29 settembre - 2 ottobre
Procida
Incontri Mediterranei - XX Edizione
La lunga durata. Domande a Fernand Braudel
Inaugurazione il 29 settembre a Napoli nella sede dell’Università “L’Orientale” 16 ottobre
Venezia
Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone - Libreria Studium
Il destino del mare. Napoli e Venezia
