Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Agraria|Universitaly Wolf Tour

Mercoledi 6 dicembre arriva a Reggio Calabria, ospite del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea, Universitaly Wolf Tour, un evento scientifico-divulgativo itinerante che coinvolge una decina di Atenei italiani (Oltre Reggio Calabria, Teramo, Rieti, Torino, Udine, Pisa, Bologna, Firenze, Camerino, Perugia, Napoli, L’Aquila).
Il progetto, nato presso l’Università di Teramo e coordinato dalla prof. Pia Lucidi, ha lo scopo di indagare i problemi legati alla convivenza tra uomo e lupo e, soprattutto, di compiere un'azione di sensibilizzazione sul tema.

Universitaly Wolf Tour si inquadra nel progetto “Scienza, conoscenza e divulgazione”, realizzato grazie a Project Wolf Ethology/ Università di Teramo/ Osservatorio di Ecologia Appenninica/Associazione Scientifico-Culturale MoTuCiPa (Movimento di Tutela della Civiltà Pastorale Abruzzese). Nella giornata reggina saranno presenti tutti i responsabili delle suddette Associazioni, oltre al referente del WWF per la Calabria ed al Direttore del Parco Nazionale d’Aspromonte, nonché il suo Responsabile per la biodiversità, che da anni conducono ricerche sulla presenza del Lupo nel Parco. L’evento sarà accompagnato da una mostra fotografica.

La tappa di Reggio Calabria è stata curata dalla dott. Venera Fasone, docente di Etologia e gestione della fauna presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1692263

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1692206

Fax +39 0965.1692206

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1692440/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691483

Indirizzo e-mail

Segreteria Amministrativa

Tel +39 0965.1692257/261/241

Fax +39 0965.1692201

Indirizzo e-mail


Ufficio orientamento

Tel +39 0965.1692386/212

Fax +39 0965.1692220

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

YouTube

Instagram